POMAIS offre una gamma completa di prodotti pesticidi, dedicati a favorire lo sviluppo del marchio e a migliorare lo stile di vita degli agricoltori.
Diclorvos è ampiamente utilizzato per controllare le zanzare perché garantisce un abbattimento rapido, un'azione ad ampio spettro e risultati costanti sia negli ambienti interni che esterni. Funziona interrompendo l'insetto’il sistema nervoso entro pochi minuti dal contatto o dall'inalazione, rendendolo estremamente efficace nel distruggere le popolazioni di zanzare prima che possano riprodursi e diffondere malattie. Agricoltori, agenzie di sanità pubblica e fornitori di servizi di disinfestazione scelgono Dichlorvos perché unisce un'azione rapida a metodi di applicazione flessibili, come la nebulizzazione, la spruzzatura e la fumigazione.
A livello tecnico, il diclorvos (un insetticida organofosforico) funziona come inibitore dell'acetilcolinesterasi. Questo enzima è fondamentale per la scomposizione dell'acetilcolina nel sistema nervoso dell'insetto. Quando il diclorvos lo inibisce, l'acetilcolina si accumula, provocando impulsi nervosi continui che portano alla paralisi e alla morte. Questo meccanismo funziona sia sulle zanzare adulte che, in alcuni casi, sulle larve quando applicato direttamente nei siti di riproduzione. La sua azione a vapore lo rende particolarmente utile negli spazi chiusi dove riposano le zanzare.
Il diclorvos elimina le zanzare prendendo di mira il loro sistema nervoso centrale, provocando una rapida paralisi e la morte entro pochi minuti dall'esposizione. Questa azione rapida lo rende ideale per le situazioni in cui è necessario tenere sotto controllo immediatamente le popolazioni di zanzare—come nelle zone colpite da epidemie di dengue, malaria o Zika.
Dal punto di vista tecnico, il diclorvos è un insetticida organofosforico che agisce come un inibitore dell'acetilcolinesterasi . In un insetto sano, l'acetilcolinesterasi scompone l'acetilcolina, un neurotrasmettitore responsabile della trasmissione dei segnali nervosi. Quando il diclorvos blocca questo enzima, l'acetilcolina si accumula nello spazio sinaptico, causando una continua stimolazione nervosa. Questa sovrastimolazione provoca contrazioni muscolari incontrollabili, paralisi e infine la morte. È importante notare che il diclorvos agisce attraverso sia contatto che azione del vapore , il che significa che le zanzare possono essere uccise anche senza il contatto diretto con lo spray se si trovano in spazi chiusi trattati.
Il diclorvos può essere applicato in diversi modi per controllare efficacemente le popolazioni di zanzare, a seconda che l'obiettivo siano le larve nei siti di riproduzione o le zanzare adulte nelle aree di riposo e di volo. Per programmi di controllo delle zanzare su larga scala—come quelli gestiti da agenzie di sanità pubblica o appaltatori di disinfestazione—La scelta del metodo di applicazione corretto è fondamentale per massimizzare l'impatto riducendo al minimo i costi e la manodopera.
Dal punto di vista operativo, il diclorvos può essere utilizzato in:
Nebbia ULV (volume ultra basso). – Ideale per l'eliminazione rapida delle zanzare adulte in spazi esterni o semichiusi come magazzini, stalle o aree periurbane. Le goccioline sottili di aerosol restano sospese nell'aria abbastanza a lungo da entrare in contatto con le zanzare volanti.
Nebbia termica – Efficace contro le infestazioni di zanzare ad alta densità, produce un fumo visibile che penetra nella vegetazione fitta, negli angoli ombreggiati e nei luoghi di riposo delle zanzare.
Spruzzi superficiali residui – Agisce sulle superfici dove riposano le zanzare (pareti, soffitti, rifugi per animali) dove il diclorvos forma uno strato sottile che uccide le zanzare al contatto per diverse ore.
Fumigazione spaziale – Nelle aree chiuse o parzialmente chiuse, il vapore di Dichlorvos garantisce il controllo senza la necessità di un contatto diretto con lo spray.
Per larve di zanzara Il diclorvos non è un larvicida primario, ma nei programmi di gestione integrata dei parassiti (IPM) viene combinato con i larvicidi per affrontare l'intero ciclo vitale delle zanzare.
Il diclorvos offre un effetto residuo forte ma relativamente breve, il che lo rende ideale per una rapida eliminazione delle infestazioni di zanzare piuttosto che per una prevenzione a lungo termine. Nella maggior parte dei programmi operativi di controllo delle zanzare, il diclorvos fornisce risultati immediati entro pochi minuti dall'applicazione, riducendo significativamente le popolazioni di zanzare adulte nell'area trattata.
Da un punto di vista tecnico, il diclorvos è altamente volatile, il che significa che agisce rapidamente ma si dissipa nel giro di poche ore o giorni, a seconda delle condizioni ambientali. In Nebbia ULV o nebulizzazione termica , il vapore attivo e le goccioline fini rimangono efficaci per 4–6 ore in spazi aperti o semi-aperti. In trattamenti superficiali residui , lo strato insetticida può fornire il controllo fino a 1–2 giorni in ambienti chiusi, sebbene l'efficacia diminuisca in ambienti con temperature elevate o vento forte.
A causa di questa breve persistenza, Il diclorvos è meglio utilizzato nelle operazioni mirate —come la nebulizzazione serale durante il picco di attività delle zanzare—o come parte di una rotazione con insetticidi a più lunga durata. Questo approccio previene lacune nella protezione e nel supporto gestione integrata dei vettori (IVM) strategie per il controllo sostenibile delle zanzare.
Quando si applica il diclorvos per il controllo delle zanzare, è necessario seguire rigorosamente i protocolli di sicurezza per proteggere gli operatori, il pubblico e gli organismi non bersaglio. Sebbene il diclorvos sia altamente efficace, è anche un insetticida organofosforico con tossicità acuta se usato in modo improprio, per cui è essenziale attenersi alle linee guida raccomandate per la manipolazione e l'esposizione.
In operazioni di sanità pubblica , come campagne di nebulizzazione municipale o controllo dei vettori nelle aree residenziali, gli operatori dovrebbero utilizzare nebulizzatori ULV o termici calibrati per garantire un dosaggio accurato e ridurre al minimo la contaminazione ambientale. Equipaggiamento protettivo —compresi guanti, maschere e occhiali protettivi—è obbligatorio per gli applicatori. L'applicazione deve essere programmata durante periodi di bassa attività umana (la mattina presto o la sera) per ridurre l'esposizione del pubblico e le aree trattate devono essere chiaramente segnalate o temporaneamente riservate.
Dal punto di vista ambientale, il diclorvos dovrebbe non applicare direttamente sui corpi idrici per evitare di danneggiare la vita acquatica, è necessario impedire che finiscano negli alveari o in aree ricche di impollinatori. Stoccaggio e trasporto devono essere conformi alle normative sulle sostanze chimiche pericolose, assicurando che i contenitori sigillati siano conservati in aree fresche e ben ventilate, lontano da alimenti e mangimi.
Il diclorvos rimane una delle opzioni di controllo delle zanzare ad azione più rapida, particolarmente apprezzata nei programmi di controllo dei vettori a risposta rapida. La sua capacità di abbattere le zanzare adulte in pochi minuti lo rende la scelta preferita in situazioni di emergenza, come il controllo dei vettori della dengue o della malaria, in cui la rapidità è fondamentale.
Rispetto a insetticidi a base di piretroidi (ad esempio, deltametrina, permetrina), Dichlorvos fornisce attività residua più breve ma un tasso di uccisione significativamente più rapido, il che è fondamentale per ridurre la pressione immediata del morso. Sebbene i piretroidi siano spesso preferiti per la prevenzione a lungo termine grazie alla loro maggiore durata residua, essi incontrano una crescente resistenza nelle popolazioni di zanzare in tutto il mondo. Al contrario, Dichlorvos—quando utilizzato in rotazione o come parte di un programma di gestione integrata dei vettori (IVM)—può aiutare a rompere i cicli di resistenza e a ripristinare l'efficacia del controllo.
Contro malathion e altri organofosfati, il Dichlorvos si distingue per la sua maggiore volatilità, consentendo trattamenti spaziali più efficienti tramite nebulizzazione o applicazione di aerosol. Tuttavia, a causa della sua rapida degradazione alla luce solare e all'aria, è più adatto per trattamenti intensivi a breve termine piuttosto che campagne preventive prolungate. Per ottenere risultati ottimali, molte agenzie di sanità pubblica combinano il diclorvos con insetticidi residui, ottenendo sia una soppressione immediata che un controllo duraturo.
Forniamo Dichlorvos su larga scala e servizi di personalizzazione OEM su misura per programmi di controllo delle zanzare in tutto il mondo. Che tu sia un importatore di pesticidi , dipartimento di sanità pubblica , appaltatore di controllo vettoriale , O fornitore di appalti pubblici , possiamo fornire soluzioni in linea con i vostri requisiti operativi e le vostre esigenze normative.
Le nostre opzioni di fornitura all'ingrosso coprono più formulazioni— Dichlorvos di grado tecnico per il riconfezionamento locale , soluzioni aerosol e nebulizzazione pronte all'uso , E concentrati emulsionabili (EC) per la spruzzatura su larga scala. Noi sosteniamo dimensioni flessibili del tamburo , capacità delle bombolette spray , E etichette personalizzate in più lingue per soddisfare la conformità specifica del Paese. Per situazioni di emergenza epidemica, offriamo produzione prioritaria e spedizione rapida per garantire la consegna puntuale delle campagne urgenti di controllo delle zanzare.
Da programmi pilota in piccoli lotti A progetti nazionali di controllo dei vettori , il nostro servizio OEM include:
Private label branding per rafforzare la tua presenza sul mercato
Adattamento della formulazione al clima locale e alle specie di zanzare
Personalizzazione dell'imballaggio per una movimentazione e uno stoccaggio sicuri
Documenti tecnici (COA, MSDS, supporto alla registrazione)
Grazie a una solida capacità produttiva, a un rigoroso controllo di qualità e a una comprovata esperienza di esportazione in Africa, Medio Oriente, Sud-est asiatico e America Latina, vi garantiamo prodotti Dichlorvos affidabili e dalle prestazioni costanti sul campo.